La norma europea EN sancisce requisiti settoriali molto precisi. Al suo interno sono previsti quali punti principali l’accertamento delle competenze professionali dei traduttori e la verifica della qualità delle traduzioni secondo il principio “dei quattro occhi” o “del doppio controllo” (correzione della bozza da parte di una seconda persona in possesso delle necessarie competenze linguistiche e specialistiche). Inoltre, tutti i processi e le informazioni devono essere registrati senza eccezioni nel sistema di banche dati interno, cosicché in assenza del project manager di competenza il progetto possa sempre essere portato avanti da chi lo sostituisce – con la massima soddisfazione per il cliente.
Apostroph AG adempie da diversi anni a tutti i requisiti previsti dalla norma EN 15038 e ora ha richiesto anche una certificazione ufficiale. Del tutto in linea con lo slogan «Swiss Firm. Swiss Quality.» i clienti possono quindi contare sulla massima qualità offerta da Apostroph.